La spiaggia dell'Arcomagno, plasmata dall'attività erosiva del mare sulla roccia, deve il suo nome all'imponente arco in pietra che delimita l'accesso al mare. La spiaggia, bandiera blu dal 2019, è formata da una apertura nella roccia che ha portato alla creazione di una piccola baia sabbiosa: un vero paradiso naturale circondato da fitta vegetazione.
Celebre per le sue bellezze naturali e architettoniche, San Nicola Arcella è situata su colline con una splendida vista sul mar Tirreno. Il suo centro storico ha mantenuto il fascino dei tipici centri abitati del sud Italia. Le sue vie tortuose conducono a punti panoramici che rendono indimenticabili le vacanze a San Nicola Arcella, con spiagge sabbiose, grotte e anfratti freschi e ombreggiati da cui contemplare il mare color turchese.
L'Antica Torre Saracena è conosciuta come Torre Crawford prende il nome dall'ultimo proprietario della torre: Lord Francis Marion Crawford, scrittore statunitense innamoratosi della baia di San Nicola Arcella mentre esplorava l'Italia a bordo di una piccola barca accompagnato dalla moglie e un marinaio. Crawford era solito soggiornare nella Torre, dove traeva ispirazione per i suoi racconti, alcuni ambientati proprio nel piccolo centro calabrese.